C’è chi in genere vive con il proprio iPhone praticamente per far di tutto, dalla semplice scrittura d’un documento di testo fino a quella che si può definire come un vero e proprio ufficio da taschino. Non è poi così impossibile: basta sempre avere i giusti accessori a disposizione, e un semplice Smartphone può diventare quello che è uno strumento per praticare qualsiasi tipo d’operazione a disposizione.
Ovviamente però ci sono sempre alcuni limiti che anche un iPhone ha delle difficoltà a superare, e questo riguarda la presenza di strumenti adeguati per censurare o rimuovere i dettagli personali da alcuni contenuti presenti sul proprio cellulare.
Come proteggere i propri dati su un iPhone
Certo, può capitare che vi sia il bisogno di condividere qualche immagine presa dal proprio cellulare, magari al riguardo di cose importanti o anche personali. Ed è qui il punto al quale bisogna fare attenzione: la condivisione di troppe informazioni che possono risultare scomode per la propria sicurezza. Quando si effettua uno screenshot, è troppo facile che alcune informazioni scomode siano presenti nell’immagine. Stessa cosa magari quando si scatta una foto, o quando si salva una qualsiasi immagine presente sulla rete o altri luoghi.
Per questo, la soluzione è presto trovata: basta avere a disposizione il programma dell’Apple adeguato. Molti usano la funzione di modifica (altrimenti definita come Markup) per nascondere i dettagli presenti nelle foto. Ma il punto è che bisogna anche saperlo fare bene. Come mai?
Il punto è che molti usano semplicemente lo strumento evidenziatore per nascondere i dettagli necessari nelle foto. Anche se questo strumento sembra adeguato, in realtà non fa altro che aggiungere un piccolo strato di colore scuro sopra quello che riguarda l’immagine. In poche parole, essendo appunto un evidenziatore, il contenuto non viene mai nascosto come deve. Infatti basta manipolare l’immagine per vedere perfettamente cosa c’è sotto, aumentando o diminuendo la luminosità o il contrasto.
Uno strumento adeguato ma usato non al meglio
Definitivamente lo strumento è buono, è come viene utilizzato che è sbagliato. Ecco perciò qualche consiglio che abbiamo per utilizzare solo e solamente l’iPhone per censurare tutti i dettagli necessari all’interno d’un immagine. Per prima cosa, cercate l’immagine che v’interessa nelle foto, visualizzatela e premete sull’icona per avviarne la modifica.
Insistete nell’aggiungere più strati in una normale censura
Normalmente, come già detto, l’evidenziatore non fa altro che coprire leggermente il dettaglio che intendiamo nascondere. Tuttavia, usare più volte lo stesso strumento ne aumenta l’efficacia: passando il dito almeno 4-5 volte assicurerà una migliore efficacia. In certi casi iOS è anche capace di rilevare se stiamo cercando di nascondere un dettaglio, anche se questa funzione non entra sempre automaticamente in azione quando desiderato. In questo caso effettuerà da sé molteplici passaggi per fare in modo di eliminare del tutto le tracce rimanenti nell’immagine.
Usate uno strumento più aggressivo
Altrimenti, è sempre possibile usare la penna o la matita. Questi strumenti non sfruttano un secondo livello sul quale passare un colore semi-trasparente, piuttosto integrano una colorazione solida e sullo stesso livello dell’immagine che intendete ritoccare. In questo modo, ci si può davvero assicurare che il contenuto sia definitivamente nascosto. In genere questi strumenti non sono tanto preferiti poiché non sono grandi come l’evidenziatore, ma sono naturalmente più efficaci.
Ritagliate quello che è necessario
Nel caso, si può proprio scegliere di eliminare tutto il resto facendo in modo di usare lo strumento per ritagliare le parti che c’interessa di più, sia da eliminare o da evidenziare. Fra gli strumenti a disposizione (premendo il tasto + se necessario) sarà possibile accedere a questi strumenti.
E quando tutto fallisce? Basta usare uno strumento online
Lo strumento interno dell’Apple è certamente efficace, ma non è proprio per tutti. Per questo magari, può essere necessario dare il proprio tocco personale usando un programma esterno. Molti di questi sono online, ma è sempre bene usare dei programmi che usano la memoria locale come riferimento. Molti strumenti online infatti acquisiscono l’immagine nel proprio server prima di permetterne la modifica, mettendo potenzialmente a rischio le informazioni personali.
Un sito che consigliamo è Image Scrubber (https://everestpipkin.github.io/image-scrubber/) il quale rispetta la privacy dell’utente ed ha come obiettivo principale quello di eliminare dettagli scelti all’interno d’un immagine qualunque.